Cultura
Apprendere dagli animali l’arte della solidarietà
Scaffale «Il mutuo appoggio», capolavoro dell'anarchico russo Pëtr Kropotkin, è tradotto per la prima volta dall’originale inglese del 1902 da Elèuthera. Si tratta di un utile antidoto alla visione individualista veicolata dalle «descrizioni» di ciò che l’Occidente capitalista ha chiamato «natura»
![Apprendere dagli animali l’arte della solidarietà](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/06/6clt2-spalla.jpg)
Scaffale «Il mutuo appoggio», capolavoro dell'anarchico russo Pëtr Kropotkin, è tradotto per la prima volta dall’originale inglese del 1902 da Elèuthera. Si tratta di un utile antidoto alla visione individualista veicolata dalle «descrizioni» di ciò che l’Occidente capitalista ha chiamato «natura»
Pubblicato più di 4 anni faEdizione del 6 giugno 2020Edizione 06.06.2020
I cosiddetti «documentari naturalistici» possono provocare una profonda sensazione di fastidio per l’enorme quantità di scene di predazione. Sensazione che non è dovuta solo alla violenza di ciò che si vede, ma anche alla constatazione che quanto mostrato non esaurisce la complessità del reale. È certo, infatti, che una rappresentazione più corretta dovrebbe prevedere una preponderanza di riprese con animali che brucano, dormono, amano, giocano, collaborano… Il mutuo appoggio, capolavoro del poliedrico anarchico russo Pëtr Kropotkin (Elèuthera, pp. 389, euro 20) e tradotto per la prima volta dall’originale inglese del 1902, è un utile antidoto alla visione individualista veicolata dalle...