Quando, a cinquant’anni compiuti, Agota Kristof pubblicò Il grande quaderno, provammo tutti la sensazione lancinante che i nonni evocati rappresentassero l’armadio in cui sta chiuso a chiave il passato. L’Ungheria […]
Nel 1997 W.G. Sebald tenne a Zurigo alcune memorabili conferenze sul tema “Guerra aerea e letteratura”. Si trattava di lezioni di poetica, essenzialmente, e di riflessione sulla condizione della letteratura […]
L’ultima lettera che Friedrich Dürrenmatt scrisse a Max Frisch resta tra le testimonianze più emblematiche di cosa significhi considerare la letteratura un fatto personale. L’11 maggio 1986, l’autore di Un […]
Il ripescaggio editoriale è pratica assai diffusa negli ultimi anni, non è chiaro se per rendere giustizia tardiva agli ingiustamente sepolti dall’oblio, oppure per disperazione e timore del presente. È […]
Ci sono quasi soltanto televisioni italiane, a filmare l’altare steso a terra in Breitscheidplatz a commemorare le vittime dell’attacco a Berlino di lunedì. È un tappeto di lumini, in mezzo […]
Sentila, quanto scotta, la domanda che ti faccio, quando ti chiedo, invece di perché, perché no. Adesso guardala, la scocca che attacca la Germania, il grugno dello Scania che si […]
Con Donald Trump l’America scopre le gaffe, ovvero ciò che ha reso famosa nel mondo l’Italia di Berlusconi. La domanda di tutti in Europa, se ci sia cioè traccia di […]
In un racconto di alcuni anni fa, Etgar Keret scriveva che, di fatto, ogni storia nasce grazie a un prevedibile imprevisto. «All’improvviso bussano alla porta», scrive, e da quel momento […]
Da qualche parte, tra le pagine di La vana fuga degli Dei, James Hillman scrive che un principio di paranoia è alla base di ogni forma di conoscenza. Se non […]
Guadalupe Nettel è una scrittrice dell’anomalia. Se è vero, se cioè una definizione può mai riassumere un autore, lo è alla stessa maniera in cui lo è per quello che […]