«Ma adesso, arrivati finalmente al Trianon, chiamati per misteriose vie a recitare da un mondo all’altro ‘sta Cantata con un pubblico assente in pandemia senza fischi e senza battiti di […]
I mali italiani nel campo della musica, del teatro, e dello spettacolo in genere, hanno radici lontane. Le società europee, e in particolare quelle tedesca, francese e soprattutto inglese, non […]
Daniele Gatti ha aperto tutti i tagli che tradizionalmente sono effettuati quando si rappresenta la Traviata di Giuseppe Verdi. Ha fatto benissimo. La giustificazione che di solito si adduce è […]
Ogni epoca inventa il proprio paradiso. Ma da tre millenni per gli europei è l’Oriente. Che è però lo specchio di aspirazioni diverse, vi si proiettano, rovesciati in virtù, i […]
Si dice che la musica, a differenza delle altre arti, abbia bisogno della mediazione di un interprete. Questo è vero solo in parte. Non solo perché è molto recente la […]
Il momento, nella tragedia, in cui si attua il riconoscimento del proprio destino si esprime, in greco antico, con la parola Anagnórisis (in neogreco anagnórisi): l’eroe riconosce la propria colpa […]
Il linguaggio poetico, fin dalle origini è anche musica. Diderot, raffinato linguista, geniale esploratore delle forme letterarie e in particolare del teatro, era anche un finissimo intenditore di musica, e […]
Un’avventura, emotiva e intellettuale insieme, ascoltare parallelamente le due ultime incisioni integrali delle 32 sonate di Beethoven: Daniel Barenboim, 78 anni, (Deutsche Grammophon, 11 cd, comprese le Variazioni Diabelli, € […]
È sempre viva la discussione se la musica sia o no linguaggio. Debussy tagliava corto affermando che la musica comincia dove finisce il linguaggio. L’analogia con il linguaggio ha origini […]
Il pubblico non è la componente passiva di uno spettacolo. Costituisce una sua parte essenziale. Fin dall’epoca dell’antico teatro greco. La scena, il palcoscenico, la spazio dell’orchestra (il coro) nel […]