Due diverse diramazioni narrative del lavoro di Walter Siti sembrano trovare una qualche maturazione incarnandosi nei protagonisti, Augusto e Astòre, del suo ultimo romanzo, I figli sono finiti (Rizzoli, pp. […]
Nella lettera del 21 novembre 1996 a Jean-Claude Romand, assassino di moglie, figli e genitori, riportata ne L’avversario, Emmanuel Carrère scrive: «il problema per me non è reperire informazioni, ma […]
Nell’appendice in chiusura di Filò, la raccolta di liriche in vernacolo veneto del 1976, Andrea Zanzotto scrive che il dialetto «resta carico della vertigine del passato, dei megasecoli in cui […]
In un futuro remoto LB, un «lovebòt» artificiale, si aggira esiliato tra i deserti, le paludi e i sordidi quartieri di un mondo che gli umani, attraverso l’intelligenza artificiale e […]
Nel «Seminario su La lettera rubata» Jacques Lacan afferma, a proposito del celebre racconto di Poe, che «Non può essere nascosto che ciò che appartiene all’ordine della verità. È la […]
Nel ritratto di Cesare Garboli che Emanuele Trevi disegna in Sogni e favole (Ponte alle grazie, 2018) si ritrova in sintesi l’idea del lavoro artistico del critico letterario: «Ogni opera […]
Nel recente Diario di un’estate marziana (Perroni, 2022), Tommaso Pincio racconta un aneddoto legato alla serata conclusiva della prima edizione del Premio Strega, nell’estate del ‘47. Ennio Flaiano, contravvenendo alla […]
Secondo una controversa nonché consunta tesi storico-politica di fine millennio, la conclusione del Novecento avrebbe coinciso con la fine della storia tout court, avendo l’homo liberalis raggiunto l’apogeo della razionalità […]
Tutte le biografie sono intrecci di storie, che stringono solidamente una vita o la sfiorano appena nella contingenza, ma raramente riescono a annodarne attorno a sé altre così significative da […]
L’atto di portare alla luce ciò che è sepolto sotto la superficie del presente è forse la metafora più diffusa per riferirsi alla facoltà del ricordo, nella letteratura e nella […]