Marx pone la contraddizione, tipica della società capitalistica, al centro delle sue riflessioni. Lì dove viene introdotto l’uso delle macchine dovrebbe ridursi e, al tempo stesso, potenziarsi il lavoro umano; […]
Il goal per il tifoso di calcio è il momento dell’esaltazione, il termine ultimo di ogni azione; si potrebbe dire, per filosofeggiare un attimo, che il calcio sia un gioco […]
Nel 1983 l’editore Argalìa di Urbino presentava il volume di Carmela Covato intitolato L’itinerario pedagogico del marxismo italiano. Una nuova edizione del libro viene proposta dalle Edizioni Conoscenza (pp. 280, […]
Il platonico mito della caverna è usato, nella didattica, per rendere comprensibile il processo che dalla pura conoscenza sensibile (le ombre proiettate sul fondo della caverna ritenute la realtà dal […]
Platone e Aristotele ricordano che la filosofia nasce dalla meraviglia, ossia l’essere umano che osserva il mondo rimane meravigliato da ciò che il mondo stesso, o natura, gli propone. Questa […]
Quali sono le caratteristiche che possano definire un maestro? Si incontrano pochissime persone in grado di insegnare cose importanti per tutta la vita; questi sono i maestri verso i quali […]
Antonio Gramsci, in una nota dei Quaderni del carcere, scriveva, a proposito del rapporto fra intellettuali e popolo, che i primi sanno senza sentire, senza comprendere e senza essere appassionati […]
A un certo punto dell’autostrada che collega Roma all’Abruzzo, c’è una diramazione: a sinistra si va verso L’Aquila, a destra si va verso Pescara. Chi prende la strada a sinistra, […]
Il carteggio Marx-Engels occupò uno spazio temporale di quasi 40 anni, dal 1844 al 1883. I due si concentrarono su temi vari; eppure non si va molto lontano dal vero […]
«La letteratura è una funzione sociale», scrive Gramsci in una nota dei Quaderni del carcere (precisamente il paragrafo 29 del Quaderno 6). Sembra quasi volergli rispondere György Lukács quando sostiene […]