L’elaborazione del concetto gramsciano di rivoluzione passiva si colloca fra le analisi di Franco De Felice e di Christine Buci-Glucksmann del 1977 e gli sviluppi successivi. A partire proprio dalla […]
Friedrich Engels nacque a Barmen, un sobborgo di Wuppertal, il 28 novembre del 1820. Si recò in Inghilterra per volontà del padre (un importante industriale) per compiervi un tirocinio commerciale. […]
Che cos’è la storia di un partito? Soprattutto di un partito fortemente radicato nella vita nazionale? Cosa vuol dire scrivere la storia di un determinato partito? Gramsci avrebbe risposto che […]
Il 1968 è stato un anno eccezionale per la storia del nostro Paese e non soltanto. Si è aperto un decennio, fino al 1977, la cui storia è stata spesso […]
«Questo no! Resta qui!»: così mi ha detto qualche tempo fa Giuseppe Prestipino quando, insieme ad altri amici, abbiamo raccolto su sua richiesta i volumi della sua biblioteca per trasferirli […]
La vita di György Lukács (1885-1971), turbolenta e tempestosa, è stata una di quelle vite che hanno costretto il pensiero a sottomettersi quasi totalmente alle stesse svolte imposte dall’esistenza storica. […]
Trovare un romanzo surreale, ossia un racconto che si dilati nel corso di un tempo lungo attraverso la sovrapposizione di momenti storici con accadimenti di vita vissuta in un puzzle […]
l terrificante cadenzare del passo dell’oca delle truppe naziste che entrano, trionfanti e tronfie, a Parigi nel giugno del 1940 si è appena sopito quando il comunista italiano Celeste Negarville […]
Il prossimo 2021 sarà un anno ricco di commemorazioni relative alla storia del Pci. Infatti ricorreranno il centesimo anniversario della fondazione (21 gennaio 1921), il trentesimo dello scioglimento (4 febbraio […]
Nel marx-engelsiano Manifesto del 1848 sono presenti due indicazioni per il futuro: la prima, nella sezione Borghesi e proletari, descrive un capitalismo a «immagine e somiglianza» del capitale, ossia descrive, […]