La fotografia riproduce un’iscrizione quattrocentesca sulla testata di Ponte Sisto, a Roma: «ad utilitatem pro peregrinaeque multitudinis ad iubileum venturae pontem hunc…». Pontem hunc… e dopo? Il seguito si legge […]
Il settimo centenario della morte ha dato un impulso notevole agli studi su Dante; in vista del traguardo del 2021 sono stati infatti pubblicati, e continuano a uscire, nuovi importanti […]
«E allora anch’io, come tutti, son disceso con la sensazione e con il pensiero, cioè con il corpo e con l’anima, ai fatti perentorii e banali della vita di guerra: […]
Il nuovo libro di Mario Barenghi Poetici primati (Quodlibet, pp. 208, e 18,00) comincia con un’affermazione di modestia che è insieme una dichiarazione d’intenti: «Le pagine che seguono non sono […]
L’ingresso di un autore nei «Meridiani» ne rende percepibile e insieme ne determina la storicità. Ciò è vero anche per i contemporanei; anzi, forse vale soprattutto per loro: una figura […]
Nel quadro della poesia novecentesca conviene spesso cercare il punto di fuga in cui le linee parallele del verso e della prosa tendono a incontrarsi all’infinito, senza mai toccarsi davvero. […]
Dopo la morte di Vittorio Sereni, nel febbraio del 1983, il suo archivio privato rivelò un contenuto eccezionale per ricchezza e complessità. Dante Isella, che ‘scoprì’ e utilizzò quei materiali […]
La «Firenze che mi interessava era in via di dissoluzione. Le inique sanzioni erano riuscite a svuotarla di gran parte delle sue reliquie viventi (…) Però entro questi limiti assai […]
«La forza di un poeta si misura, lo sappiamo sempre meglio, non tanto o non già dalla sua unicità o irripetibilità, quanto all’inverso dalla sua capacità di essere voce collettiva, […]
Per i poeti del ventesimo secolo, specialmente per quelli che hanno vissuto la seconda guerra mondiale e hanno contemplato le capitali in macerie, la città è spesso uno scenario di […]