A Martin Buber, esperto di ebraismo, sogni e creature, Hugo von Hofmannsthal chiese nel 1924 un parere su La Torre, un dramma che gli sembrava allora concluso: testo impossibile e […]
Sosteneva di essere «il più grande amico della lingua tedesca», ma era stizzito, ironico e frustrato il legame che fin dalla giovinezza istigava Mark Twain nel rovinoso tentativo di imparare […]
Sembra ammiccare a un confronto tra i sessi modaiolo e un po’ scontato, ma è piuttosto l’elaborazione «aperta» di un numero imprecisato di abbandoni, assenze, nostalgie, lutti, vissuti tra il […]
Al centro dell’opera di Sholem Aleichem c’è uno shtetl mitico e comico, Kasrilevke, luogo immaginario in cui si moltiplicano le piccole storie di una inattuale, tenera e spesso tragica vita […]
Durante una vacanza sul lago di Garda, con pochi soldi e un qualche desiderio di avventura, Max Brod e Franz Kafka decidono di attraversare i confini dell’Impero per assistere a […]
A differenza di altri scrittori yiddish del Novecento, Chaim Grade ha un solo tema, Vilna, e un solo personaggio, se stesso: «Ho sempre parlato di me nei miei romanzi in […]
Nel 1935, Hermann Broch, autore di incerto successo e di precarie sostanze, che aveva pubblicato romanzi difficili come I sonnambuli e La grandezza sconosciuta, viene invitato dalla radio austriaca a […]
«Farà un gran rumore» scriveva Heine all’amico Laube presentandogli nell’autunno del 1842 il suo poemetto lirico-satirico Atta Troll, da pubblicare a puntate sulla «Zeitung für die elegante Welt». La provocazione […]
«La letteratura austriaca contemporanea è una delle più varie, autonome e ambiziose a livello europeo» – scrive Hermann Korte introducendo nel 2016 una antologia di testi austriaci del secondo Novecento […]
Sebbene registri accuratamente il pensiero del suo tempo, Hoffmann non è un filosofo: diffidente verso l’Illuminismo – così ‘brillante’, da impedire la visuale, afferma – preferisce affidare le tracce della […]