In un saggio purtroppo mai tradotto in italiano, Thomas M. Disch – uno dei più sofisticati e ironici autori di fantascienza – proponeva come simbolo del genere l’astronave, alludendo all’arcinoto […]
Nel raffigurare mondi altri, o intrusioni di realtà diverse da quelle a noi consuete, il genere fantastico si rivolge comunque, tramite lo specchio deformante della anamorfosi, al nostro qui e […]
Nei paesi di lingua inglese l’ucronia viene indicata come una storia alternativa, alludendo a quella forma di narrativa ambientata in un mondo più o meno diverso dal nostro a causa […]
Esiste nei testi narrativi più estesi (romanzi, memoriali, biografie, autobiografie) una tensione tra una sorta di forza centripeta e una centrifuga: esempio perfetto di questa tensione l’Ulisse di Joyce, che […]
Roma ha un lato oscuro; forse anche più d’uno. Lo sapeva bene Blaise Cendrars, che scrisse «solo la Roma delle Sibille, la Roma demoniaca, la Roma dei negromanti è stata […]
Come ci ha insegnato Frank Kermode, uno dei grandi critici letterari del Novecento, nel suo brillante saggio Forme d’attenzione, i testi letterari godono di fama non solo e forse non […]
Tra i grandi scrittori del primo Novecento alcuni sperimentatori indifferenti al successo commerciale e alle lusinghe della celebrità, sono stati, com’è noto, inizialmente apprezzati da pochi per poi venire introdotti […]
0ltre alla narrativa che si è sforzata di raccontare la pestilenza del XXI secolo, esiste quella che è stata forzosamente generata dalla moratoria dei contatti umani: il nuovo libro di […]
Dopo che Tzvetan Todorov, nel 1970, cartografò quell’ampio territorio della letteratura che va sotto il nome di fantastico, la sua proposta di sistematizzazione ha conosciuto ripetute messe in discussione e […]
Cinquantatré anni fa uscì in Francia La letteratura fantastica di Tzvetan Todorov, tra le cui pagine i testi narrativi soprannaturali del XIX secolo venivano associati a quelle zone della psiche […]