Chris Kraus e la carezza dei carnefici. Una memoria tedesca da non condividere
L'intervista Parla lo scrittore e regista cinematografico autore di «Figli della furia», pubblicato da Sem. Un romanzo in cui la cronaca familiare si trasforma in una sorta di genealogia del male. Indagando su suo nonno, l’autore scopre che fu prima un criminale di guerra nazista e poi, dopo il 1945, lavorò per l'intelligence di Adenauer e per gli americani. «Incoraggiati dal silenzio delle famiglie i più credono che i propri progenitori stessero con la resistenza. Una grottesca distorsione della realtà»
![Chris Kraus e la carezza dei carnefici. Una memoria tedesca da non condividere](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/04/grande.jpg)
L'intervista Parla lo scrittore e regista cinematografico autore di «Figli della furia», pubblicato da Sem. Un romanzo in cui la cronaca familiare si trasforma in una sorta di genealogia del male. Indagando su suo nonno, l’autore scopre che fu prima un criminale di guerra nazista e poi, dopo il 1945, lavorò per l'intelligence di Adenauer e per gli americani. «Incoraggiati dal silenzio delle famiglie i più credono che i propri progenitori stessero con la resistenza. Una grottesca distorsione della realtà»