![Come reagire alla carneficina di Putin](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2022/03/09desk1-putin-ap-in-basso.jpg)
Vladimir Putin – Ap
Commenti
Come reagire alla carneficina di Putin
Meno armi, più sanzioni Bisogna mettere Putin spalle al muro, insistendo sul terreno delle sanzioni e dell’isolamento internazionale. Ed è altrettanto fondamentale promuovere - e le istituzioni europee dovrebbero esserne l’artefice - una comunione di intenti tra tutti i leader mondiali volta ad un’azione politica comune che abbia l’obbiettivo di imporre all’aggressore un tavolo di trattativa e una disponibilità al compromesso
Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 16 marzo 2022Edizione 16.03.2022
Mentre in Italia e in Europa si anima il dibattito sulle cause geopolitiche della guerra in Ucraina, il conflitto si appresta a entrare nella fase più cruenta. Gran parte degli obiettivi sensibili nella zona orientale del paese, le basi strategiche e militari, le pericolose centrali nucleari, sono stati occupati o abbattuti dall’esercito russo. Le città sono in affanno e cinte d’assedio dai carri armati che si preparano all’invasione. Ora l’offensiva russa colpisce anche la zona occidentale, spingendosi vicino al confine con la Polonia, che è anche il confine della Ue e della Nato. Putin è disposto alla carneficina e a...