Commenti

Copyright, la liberticida direttiva Ue

Copyright, la liberticida direttiva Ue

Web Due articoli impongono alle piattaforme digitali, trasformate in poliziotti, di controllare le operazioni di chi accede ai loro server e sanzionare il loro comportamento se viene scaricato materiale coperto da diritti d'autore

Un nuovo tassello è stato posto nella notte tra venerdì e sabato nel fosco puzzle che dovrebbe comporre il nuovo diritto d’autore dell’Unione europea (andrà al voto del parlamento di Strasburgo nelle prossime settimane). La direttiva dovrebbe così mettere fine ai conflitti che hanno visto, nel corso degli anni, contrapposti eterogenei blocchi sociali e di interesse. Da una parte, i pasdaran della concezione della Rete come ambiente ideale per il business; dall’altra, i difensori di una frontiera che tuteli la libertà di navigazione o l’innovazione nel cyberspazio. Blocchi sociali e culturali opachi e vischiosi perché vedono la presenza di imprese...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi