Costituente in Cile, un voto storico anche per i popoli indigeni
Intervista allo storico mapuche Fernando Pairican La prima occasione per una comunità di misurarsi sul piano elettorale genera speranze, ma la spaccatura con chi considera una farsa la scelta dei membri della Convenzione che scriverà la nuova Carta resta. Ma «è una via verso lo stato plurinazionale, per rompere l'accerchiamento che impedisce lo sviluppo dei nostri diritti collettivi. Io lo chiamo movimento mapuche gradualista»
![Costituente in Cile, un voto storico anche per i popoli indigeni](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/05/cile-costituente-mapuche-ap.jpg)
Intervista allo storico mapuche Fernando Pairican La prima occasione per una comunità di misurarsi sul piano elettorale genera speranze, ma la spaccatura con chi considera una farsa la scelta dei membri della Convenzione che scriverà la nuova Carta resta. Ma «è una via verso lo stato plurinazionale, per rompere l'accerchiamento che impedisce lo sviluppo dei nostri diritti collettivi. Io lo chiamo movimento mapuche gradualista»