Alias Domenica

Croce: Poesia e letteratura, l’impossibile storia

Croce: Poesia e letteratura, l’impossibile storiaLuca Giordano, Morte di Adone, Firenze, Palazzo Medici -Riccardi

«Poeti e scrittori d'Italia I»: dai saggi e studi di Croce, a cura di Giuseppe Galasso Riottoso di fronte alla possibilità di una Storia della letteratura, il filosofo escogitò la successione dei capitoli monografici: come questa ‘costruzione’

Per tutta la vita e l’opera Benedetto Croce tenne l’idea di letteratura ben distinta dalla poesia; anzi, dei rapporti e delle interferenze tra poesia e letteratura fece una domanda costante, alla ricerca di una risposta che, subito intuita e praticata, tardava però a potersi racchiudere in una risolutiva formula teorica. La poesia si poteva definire a partire dall’intuizione lirica; con la letteratura si trattava di faccenda tutt’altra. Un’avventura dello spirito che ora Giuseppe Galasso ripercorre nelle successive fasi di avvicinamento e di schiarimento, introducendo, dopo averlo costruito attingendo dall’ampio, imponente arco degli scritti crociani, Poeti e scrittori d’Italia I. Dallo...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi