Commenti
Delle due «Guerre fredde» meglio la prima
Il conflitto Usa-Urss non cominciò nel ’46 con la «cortina di ferro» di Churchill, ma il 6 agosto ’45 con il bombardamento atomico di Hiroshima e, tre giorni dopo, di Nagasaki
![Delle due «Guerre fredde» meglio la prima](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/09/ap450908019-bomba-atomica-hiroshima-8-settembre-1945-foto-ap-stanley-troutman.jpg)
Il conflitto Usa-Urss non cominciò nel ’46 con la «cortina di ferro» di Churchill, ma il 6 agosto ’45 con il bombardamento atomico di Hiroshima e, tre giorni dopo, di Nagasaki
Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 11 maggio 2022Edizione 11.05.2022
Tutto sommato, se proprio dovessimo scegliere, preferiremmo la prima Guerra fredda (1945-1991) alla seconda (2022-?). Non che il conflitto tra le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, fosse stato una faccenda innocua (e, in realtà, nemmeno «fredda» come vedremo tra un attimo). Tutt’altro. Il problema è che i presidenti americani e i leader sovietici di allora erano uomini che avevano fatto la Seconda guerra mondiale e quindi sapevano cosa significa trovarsi sotto le bombe, bruciare in un carro armato o annegare nell’oceano. Oggi, i principali attori del conflitto sono guidati da uomini che non hanno mai avuto esperienze belliche...