Alias
Dialoghi impossibili: Sofocle e Freud
Fulmini e saette Sofocle e Freud mi lasciano il campo, e posso osservare da vicino la kylix attica del Pittore di Edipo...
![Dialoghi impossibili: Sofocle e Freud](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/04/cq5dam.web-.1280.1280.png)
Fulmini e saette Sofocle e Freud mi lasciano il campo, e posso osservare da vicino la kylix attica del Pittore di Edipo...
Pubblicato quasi 4 anni faEdizione del 3 aprile 2021Edizione 03.04.2021
(2) Sofocle e Freud mi lasciano il campo, e posso osservare da vicino la kylix attica del Pittore di Edipo. Chissà perché perlustrandola mi torna in mente il Nietzsche della Gaia Scienza: «Oh questi Greci! Loro sì sapevano vivere… arrestarsi animosamente alla superficie… adorare l’apparenza…» Quando esco dal Museo Gregoriano Etrusco, traverso il Tevere e vado di buon passo alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini – sono certo di trovarli lì, davanti al Narciso di Caravaggio, l’ateniese e il viennese. Infatti. Sono appena giunti al suo cospetto. Sopraggiungo. Il tempo di lanciarmi entrambi un’occhiata (drammaturgica di Sofocle, psicologica...