Edizione del 17 febbraio 2017

A Roma sigillato lo storico centro socio culturale «Rialto», sede anche del Forum per l’acqua pubblica. L’ ordine partito dagli uffici del Patrimonio. Ma l’assessore Mazzillo: «Non sapevo nulla». È la lunga serie di sfratti imposti alle associazioni non profit dalla Corte dei Conti

I temi dell'edizione
Analisi generata da MeMaAnalisi generata da MeMa
L'ultimo sigillo
Italia

L'ultimo sigillo

Eleonora Martini

Roma Capitale A Roma sigillato lo storico centro socio culturale «Rialto», sede anche del Forum per l’acqua pubblica. L’ ordine partito dagli uffici del Patrimonio. Ma l’assessore Mazzillo: «Non sapevo nulla». È la lunga serie di sfratti imposti alle associazioni non profit dalla Corte dei Conti 

Editoriale

Pd, il partito sbagliato

Antonio Floridia

Il Pd è un partito «sbagliato», nato male, cresciuto peggio, destinato a concludere la sua parabola. In che modo lo vedremo presto. Lo si può ben cogliere nelle vicende di […]

SCISSIONE PD

Stallo e porte sbattute. Verso il nuovo gruppo

Daniela Preziosi

Democrack Bersani al segretario: «Fermati». Orlando: la minoranza dia un segnale. Ma la rottura è già nel programma dell’assemblea. Oggi l’ultimo appello del leader, ma senza cedere. «La scissione per il calendario» è già il suo slogan. Le mosse parallele degli ex Sel

L’Unità è salva e sopravviverà al Pd
Politica

L’Unità è salva e sopravviverà al Pd

Roberto Ciccarelli

Editoria & Politica L'Unità non chiude e sopravviverà al Partito democratico in via di scissione. È l'esito imprevedibile della crisi più pazza della politica italiana. I soci Pessina e Eyu (fondazione Pd) hanno raggiunto un'intesa sulla ricapitalizzazione. Il direttore Staino: «Ci saranno conseguenze dolorose per la forza lavoro». Il cdr: «Non ci sono garanzie sul mantenimento dell'occupazione»

Politica

Appalti Consip, indagato Tiziano Renzi

red. pol.

Tiziano Renzi, padre di Matteo, è indagato dalla Procura di Roma per concorso in traffico di influenze illecite. Si tratta della parte dell’inchiesta per corruzione sugli appalti Consip (la centrale […]

Sinistra, per aprire le porte bisogna costruire una casa
Sinistra Italiana

Sinistra, per aprire le porte bisogna costruire una casa

Luciana Castellina

Perché sarò al congresso di Sinistra Italiana Civilizzati contro barbari non è uno schema di un nuovo centrosinistra e neppure un’idea di buon senso.Il dibattito nel Pd è rilevante ma riguarda un pezzetto di mondo politico

Un conduttore nella Gabbia a 5Stelle
Commenti

Un conduttore nella Gabbia a 5Stelle

Gianpaolo Crapis

Mercoledì sera a La gabbia il rito del giornalista genuflesso, di casa alla televisione italiana pubblica e privata, ha avuto una delle sue più riuscite celebrazioni. Ad officiare Gianluigi Paragone, […]

A Roma ennesimo sgombero degno di Kafka
ROMA

A Roma ennesimo sgombero degno di Kafka

Alessandro Portelli

Più di un’ora di riunione fra l’assessore al patrimonio di Roma Capitale Andrea Mazzillo col suo staff da un lato del tavolo e dall’altro la delegazione delle associazioni che hanno […]

Università di Bologna, la protesta non si ferma
Italia

Università di Bologna, la protesta non si ferma

Giovanni Stinco

Quinta giornata di protesta in sette giorni per gli universitari di Bologna. Dopo l’occupazione e lo sgombero a manganellate della biblioteca di italianistica gli studenti si sono scontrati con la […]

Paura e delirio in Myanmar
Internazionale

Paura e delirio in Myanmar

Matteo Miavaldi

Metamfetamine La Ya ba, metanfetamina, costa poco e non fa venire fame e sonno. «Lavorata» in Cina e in India, ha trovato nei confini porosi birmani uno snodo per lo spaccio. Con l’aiuto dei monaci

La famiglia non convenzionale di Tomo
Visioni

La famiglia non convenzionale di Tomo

Roberta Gialotti

Berlinale Nella sezione Panorama il film di Naoko Ogigami dal titolo «Karera ga honki de amu toki wa - Close Knit», dove viene affrontata in maniera originale la questione omosessuale. Da una storia vera

Raoul Peck: «Niente è cambiato per gli afroamericani»
Visioni

Raoul Peck: «Niente è cambiato per gli afroamericani»

Giovanna Branca

Berlinale Il regista parla di «I Am Not Your Negro» il doc dedicato a James Baldwin, scrittore e intellettuale morto prima di portare a termine il suo libro in cui ripercorreva e legava tra loro vite e pensiero di Malcolm X, Martin Luther King e Medgar Evers