Edizione del 30 settembre 2016

Più di un milione di firme per la Carta dei diritti sul lavoro demoliti dal governo Renzi. È l’obiettivo raggiunto dalla Cgil a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare depositata alla camera. Doppia festa in piazza del Popolo al compleanno del sindacato

I temi dell'edizione
Analisi generata da MeMaAnalisi generata da MeMa
La Carta del popolo
Lavoro

La Carta del popolo

Antonio Sciotto

Happy birthday Cgil Più di un milione di firme per la Carta dei diritti sul lavoro demoliti dal governo Renzi. È l’obiettivo raggiunto dalla Cgil a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare depositata alla camera. Doppia festa in piazza del Popolo al compleanno del sindacato

Editoriale

Obama e i due bronzi di Riyadh

Tommaso Di Francesco

11 settembre Nell’arco di venti giorni, la foto di Ground Zero dell’America unita con i suoi leader che, mano destra sul cuore, cantano l’inno nazionale, è andata in mille pezzi. È scoppiato […]

Lo sport sociale mette i piedi nel piatto della serie A
Politica

Lo sport sociale mette i piedi nel piatto della serie A

Samir Hassan

Proposta di legge sui diritti tv Primo firmatario Giulio Marcon. Il sostegno di Damiano Tommasi («Per promuovere uno sport non bisogna trasmetterlo ma farlo praticare») e Renzo Ulivieri («L’associazionismo dilettantistico è la base dello stesso sport d’élite»)

Commenti

Boschi e il paese degli astensionisti

Alberto Burgio

Una vicenda marginale, in apparenza un trascurabile dettaglio. La ministra Boschi, in tournée con il suo staff, gira il Sudamerica a spese del contribuente per fare il pieno di voti […]

Elogio dello studio, del gioco e della lotta
Scuola

Elogio dello studio, del gioco e della lotta

Stevphen Shukaitis

Fate i Cattivi Stefanop Harney e Fred Moten, gli autori di "Undercommon": contro la riduzione dell'istruzione a formazione professionale, rilanciano il concetto di "studio". Studiare oggi come un atto di cooperazione sociale e non individualistico, atomizzato e performativo come fanno buona parte delle riforme neoliberiste.

Usa, le élite all’attacco dei prof della scuola pubblica
Scuola

Usa, le élite all’attacco dei prof della scuola pubblica

Tiziana Terranova

Fate i Cattivi Intervista a Mike Naison. L'attacco neoliberale è promossodalle fondazioni e dalle organizzazione no-profit da alcune delle persone più ricche del pianeta: Bill Gates, Eli Broad, la famiglia Walton, Michael Bloomberg. La nuova scena dei movimenti dei docenti, genitori e studenti contro privatizzazione, scuola quiz e precariato di nuova generazione

La svolta Labour «che i parlamentari non hanno capito»
Europa

La svolta Labour «che i parlamentari non hanno capito»

Leonardo Clausi

Intervista a Donald Sassoon «Non sono solo i deputati moderati ad aver vissuto in una bolla completamente rimossa dall’umore della base del partito, è anche la stragrande maggioranza dei commentatori. Guardian in testa», spiega lo storico inglese

È guerra nel Psoe, ma Sánchez non molla
Europa

È guerra nel Psoe, ma Sánchez non molla

Luca Tancredi Barone

Spagna In 17 dell’esecutivo del partito socialista, sui 38 ancora in funzione, si sono dimessi. Il segretario resiste e rilancia su primarie e congresso straordianrio a novembre

Attacco mirato di Nuova Delhi, uccisi due pachistani, Islamabad nega
Internazionale

Attacco mirato di Nuova Delhi, uccisi due pachistani, Islamabad nega

Matteo Miavaldi

India/Pakistan Nell’ultima settimana il ministro degli interni Rajnath Singh e la ministra degli esteri Sushma Swaraj (a rappresentare l’India al Palazzo di Vetro a New York) hanno a più riprese bollato il Pakistan come uno «stato terrorista» colpevole di non opporsi alle cellule del terrorismo islamico autoctone responsabili, secondo l’India, di una diffusione del terrore in tutta l’area

Vagabondi dell’identità
Cultura

Vagabondi dell’identità

Björn Larsson

Anticipazioni Pubblichiamo in esclusiva uno stralcio della postfazione al romanzo di Majgull Axelsson, «Io non mi chiamo Miriam», tradotto da Iperborea. La scrittrice svedese sarà in Italia a novembre

Westworld, la Frontiera filosofica e il videogame
Visioni

Westworld, la Frontiera filosofica e il videogame

Giulia D'Agnolo Vallan

Televisione Il 3 ottobre debutta la serie Hbo, in Italia su Sky, ispirata al film del 1973 di Michael Crichton. Prodotta da J. J. Abrams, regia di Jonathan Nolan un ambizioso ibrido di western e tecnologia

Storie oltre i confini
Visioni

Storie oltre i confini

Nicola Falcinella

Cinema Dietro le immagini l’esodo e i nuovi muri con la Croazia. Vince il festival sloveno di Portorose «Houston We Have a Problem!»

Agnes Nixon, una vita a puntate
Visioni

Agnes Nixon, una vita a puntate

Stefano Crippa

Televisione Morta a 93 anni la celebre autrice e sceneggiatrice tv. Rivoluzionò il genere mescolando agli ingredienti classici di amore e sesso, temi sociali come l'aborto, razzismo e Vietnam

L’esperimento demografico di Yubari
Visioni

L’esperimento demografico di Yubari

Matteo Boscarol

Maboroshi Circa due anni fa, nel 2014, la notizia che in Giappone per la prima volta i pannoloni per anziani avevano venduto di più dei pannolini per bambini aveva fatto il giro del mondo, evidenziando simbolicamente il rapido declino demografico del paese e l’invecchiamento esponenziale della sua popolazione

Rubriche

Michele Rago, la libertà di amare

Alberto Olivetti

«Qui sfiorisce la vecchia morale e con essa la vecchia concezione della donna. A differenza degli altri paesi, la donna acquista qui il diritto di una inconsueta libertà. Comincia qui […]