Agricoltura biologica a Milano foto LaPresse
Agricoltura biologica a Milano – foto LaPresse
Italia

I trattori e la Via Campesina

Roma Mentre continuano i blocchi contro le politiche agricole, alla periferia della Capitale si riunisce l’Associazione rurale italiana: c’è un problema di modello, il nemico non sono le misure green
Pubblicato circa un anno faEdizione del 4 febbraio 2024
Sotto i pini, la statua lignea di un asinello con le ali è il simbolo della cooperativa agricola Coraggio che alla periferia di Roma gestisce terre pubbliche assegnate. Qui è in corso l’assemblea dell’Associazione rurale italiana (Ari), nata nel 2000 e parte del movimento internazionale La Via Campesina. Alla tavola rotonda su «Terra e dignità, conflitti, accesso e alleanze verso il diritto alla terra per la sovranità alimentare» hanno partecipato, insieme a chi coltiva, diversi movimenti che nelle regioni italiane si muovono contro la cementificazione e per un altro modello di produzione e consumo del cibo. Agroecologico ed equo. E...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi