PoliticaÈ morto Vittorio Emanuele di Savoia
Aveva 87 anni È morto a 87 anni Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo re d’ Italia. Dal nostro paese, Vittorio Emanuele va via presto: a 6 anni, il giorno dell’armistizio dell’8 settembre […]
ItaliaAssolti due somali, non erano «scafisti»
«Non hanno commesso il fatto». Il giudice per le indagini preliminari di Ragusa ha archiviato la posizione di due migranti somali che erano accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, in quanto […]
EuropaMichelle O’Neill premier, la prima volta di Sinn Féin
Irlanda del Nord Si sblocca lo stallo durato mesi, dopo 11 anni a guida unionista ora tocca ai repubblicani. Nel suo primo discorso allo Stormont, il parlamento di Belfast, un messaggio di speranza: «Desidero che tutti camminiamo in armonia e amicizia. Il mio sguardo è fisso sul futuro»
InternazionaleRepressione e menzogne, “così Bukele tiene in ostaggio El Salvador”
Intervista L’attivista ed ex magistrata della Corte suprema Mirna Perla racconta come si è arrivati alle elezioni senza storia di oggi, con il "dittatore più cool del mondo" che si ricandida in barba alla Costituzione. "Con il suo imponente apparato di propaganda, finanziato con fondi pubblici, si presenta come l’eletto di Dio che ha saputo sconfiggere le pandillas"
ItaliaI trattori e la Via Campesina
Roma Mentre continuano i blocchi contro le politiche agricole, alla periferia della Capitale si riunisce l’Associazione rurale italiana: c’è un problema di modello, il nemico non sono le misure green
CommentiUna lista unica contro il pessimismo
Sinistra alle europee Ho letto l’invito di Molinari e Rizzo sul manifesto e gli interventi che ne sono seguiti con l’intento di convergere alle europee su un’unica lista unitaria a sinistra del Pd, […]
CulturaOskar Negt, radicalità della democrazia
Filosofia La morte del pensatore e sociologo tedesco all'età di 89 anni. Insieme ad Habermas, che pure criticò in un pamphlet tagliente, fu l’altra figura cardinale per comprendere gli esiti della Scuola di Francoforte nel secondo dopoguerra. Con il regista e scrittore Alexander Kluge condivise un fertilissimo percorso teorico, politico e personale
Alias DomenicaLacan, esposti allo sguardo delle opere
Al Pompidou-Metz "Lacan, l’exposition. Quand l’art rencontre la psychanalyse", a cura di Marie-Laure Bernadec e Bernard Marcadé. Dal "Narciso" di Caravaggio a "L'Origine du monde" di Courbet, da Masson a Maria Martins, un tragitto riconducibile a un lemmario con nomi di artisti e scrittori, titoli di opere, termini filosofici e psicoanalitici, tra cui alcune delle alterazioni lessicali di Jacques Lacan
Alias DomenicaAndre, uno stilita furibondo per amico
Il ricordo La scomparsa del minimalista americano Carl Andre. «L’arte al pavimento, bellissima, enigmatica». La morte della moglie Ana Mendieta, i sospetti. «Si chiuse nel silenzio e mi chiedeva di lasciarlo in pace: ma era poeta e io gli recitavo Eliot»