Europa

Battaglia contro la direttiva Ue sulla violenza di genere che esclude il consenso

Battaglia contro la direttiva Ue sulla violenza di genere che esclude il consensoCorteo di Non una di meno contro la violenza sulle donne – Ansa

Bruxelles «Solo sì è sì», ma il testo proposto dalla presidenza belga non ne tiene conto. Martedì riprenderà la discussione tra i capi di Stato e di governo

Pubblicato circa un anno faEdizione del 4 febbraio 2024
L’8 marzo del 2022, la Commissione europea propose una direttiva sulla violenza di genere, per rendere cogente la Convenzione di Istanbul del 2011, che all’articolo 36 si riferisce allo stupro come a un rapporto sessuale realizzato senza consenso, specificando al paragrafo 2 che «il consenso deve essere dato volontariamente, quale libera manifestazione della volontà della persona». Due anni dopo, la proposta approvata dal parlamento europeo, è stata rimaneggiata dal Consiglio, tanto che la presidenza di turno belga della Ue starebbe lavorando a un nuovo testo per stralciarne gli avanzamenti più importanti che ruotano attorno al concetto del consenso, sia nella...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi