![Ideologia e debolezza: la contesa per l’eredità di Alessandro Magno](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2022/03/8-diadochi-alexander-deathbed-hellenic-institute-codex-5.jpeg)
Alessandro sul letto di morte, illustrazione da: Il romanzo di Alessandro, Venezia, Istituto Ellenico, codice 5 gr., rec. gamma, XIV secolo
Alias Domenica
Ideologia e debolezza: la contesa per l’eredità di Alessandro Magno
Saggistica storiografica Omar Coloru studia gli attori e i moventi di un periodo cruciale del mondo antico, contrassegnato da rapide ascese, cadute e manipolazioni della tradizione: Il regno del più forte, Salerno Editrice
Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 13 marzo 2022Edizione 13.03.2022
«Dell’invitto Monarca / questa è l’estrema / irrevocabil legge: / oracolo del regno, / Alessandro parlò. / Regni il più degno». Così, ne Le due regine rivali di Aurelio Aureli (Venezia 1708), Cassandro, principe de’ Battriani, imposta o risolve il problema della successione del re. La morte improvvisa di Alessandro Magno in Babilonia nel 323 a.C. è tra gli eventi più notevoli della storia greca: per il personaggio coinvolto, per le conseguenze seguite, per la risonanza avuta nella tradizione, classica e non. Ne derivò infatti un quarantennio di instabilità, di lotte e guerre, dal quale emerse finalmente l’assetto del mondo...