Cultura

Il peso della continuità dello Stato

Il peso della continuità dello StatoUn gruppo di partigiani – Publifoto-LaPresse

25 aprile In nome dell’anticomunismo, l’Italia repubblicana impedì l’epurazione nella magistratura, nelle forze dell’ordine e nell’esercito, proteggendo i criminali di guerra all’estero. Il codice Rocco è solo un esempio di questa eredità avvelenata

Gli eventi del 1943-45 rappresentando l’origine delle democrazia repubblicana hanno definito una linea di faglia della storia capace di conferire alle parole dei significati «pubblici» di grande carattere evocativo. Così la parola Resistenza, che di per sé richiamerebbe una tendenza alla conservazione, ha assunto il senso di un profondo moto di rinnovamento quando non di una «rivoluzione» da intendersi nei modi più diversi: nazionale, politica, civile, sociale. In questa «lettura rovesciata» anche la formula della «continuità dello Stato» non si è configurata – come insegna Claudio Pavone – come «sinonimo di immobilismo». Essa ha invece rappresentato, attraverso una dinamica di...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi