Cultura
La pin up che stregò l’uomo dinoccolato
Doppio passo / 8 Era il 1933 quando Ginger Rogers, per la prima volta, si ritrovò a danzare con Fred Astaire nel film «Carioca». Lei era già famosa a Hollywood, lui era un corpo teatrale. Biografia rocambolesca di una coppia strepitosa di ballerini americani
![La pin up che stregò l’uomo dinoccolato](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2018/08/cltgingerfreddddddddddddddddddddd.jpg)
Doppio passo / 8 Era il 1933 quando Ginger Rogers, per la prima volta, si ritrovò a danzare con Fred Astaire nel film «Carioca». Lei era già famosa a Hollywood, lui era un corpo teatrale. Biografia rocambolesca di una coppia strepitosa di ballerini americani
Pubblicato più di 6 anni faEdizione del 19 agosto 2018Edizione 19.08.2018
Cinquanta minuti. Se si somma il tempo occupato dai duetti di Fred Astaire e Ginger Rogers nei sette film della Rko che hanno costruito la loro inossidabile fama, non si arriva neanche a un’ora. Ma quel tempo è bastato per fare delle loro danze una rappresentazione inossidabile dell’amore romantico, quello che capita una volta sola nella vita e non finisce mai. Quei sette film non erano i primi per Ginger e Fred. Non lo erano per lei, che nel 1933, quando per la prima volta si ritrovò a danzare con Fred in Carioca, era già famosa a Hollywood e a...