Europa
La politica dei numeri ammazza la democrazia
Tecnocrazia L’austerità è servita a tagliare il welfare e il protocollo di Kyoto si regge su misurazioni che creano altri mercati e non migliorano il clima
Tecnocrazia L’austerità è servita a tagliare il welfare e il protocollo di Kyoto si regge su misurazioni che creano altri mercati e non migliorano il clima
Pubblicato più di 9 anni faEdizione del 26 giugno 2015Edizione 26.06.2015
I tagli al welfare sono diventati un fenomeno comune nell’era dell’austerità, soprattutto in Europa, dove le politiche conservatrici hanno la meglio. Il più delle volte, queste riforme colpiscono i più poveri e lasciano i ricchi quasi indenni. Inoltre, i tagli sono presentati con un alone d’inevitabilità, come fossero scelte obbligate, grazie ai tecnicismi delle dubbie statistiche che dominano le economie moderne. Governare con i numeri depoliticizza le decisioni: questi dati sono percepiti non solo con autorevolezza ma come veri e propri rivelatori di verità, e la verità non può essere contestata. Ma vi siete mai chiesti che cosa significhino realmente...