Internazionale
La scure della Turchia tra energia e macerie
Kurdistan L'impatto delle distruttive politiche governative sul sud est del paese: Ankara punta alle sue ricchezze e ad una ricostruzione gentrificatrice
![La scure della Turchia tra energia e macerie](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/02/04/05inchiesta-riapertura-diyarbakir-le-macerie-dopo-gli-scontri-tra-i-militanti-curdi-e-la-polizia-84.jpg)
Kurdistan L'impatto delle distruttive politiche governative sul sud est del paese: Ankara punta alle sue ricchezze e ad una ricostruzione gentrificatrice
Pubblicato circa 8 anni faEdizione del 5 febbraio 2017Edizione 05.02.2017
Del conflitto tra Stato turco e minoranza kurda si parla spesso in chiave etnica, lo scontro tra due gruppi che già separare in maniera dicotomica rappresenta di per sé un errore. All’intrecciarsi di nazionalismi, ideologie politiche e patrimonio culturale, si aggiungono elementi economici e sociali che aggiungono sì complessità al quadro generale, ma sono determinanti quanto i primi nello spiegare la natura e la durezza di una lotta che, salvo rare parentesi, è incominciata con la fondazione stessa della repubblica turca ed è proseguita fino ad oggi, pur mutando nel tempo le condizioni ed i protagonisti. Il sud est della...