Nel Rojava si autogestisce anche l’assenza
Un container dell'acqua nel campo profughi di Washokani – Chiara Cruciati
Internazionale

Nel Rojava si autogestisce anche l’assenza

Siria Nel campo di Washokani 15mila sfollati hanno ricreato una «little Serekaniye», la loro città occupata dalla Turchia: comuni, assemblee di quartiere e comitati. Mentre ad Afrin l'occupazione turco-islamista prosegue nell’operazione di ingegneria demografica

Rinas accende il telefono e fa partire un breve video: una cascata d’acqua, un ruscello, il verde caldo di alberi e arbusti. «Questo è quello che avevo vicino a casa mia, è Afrin». Sorride mentre ci mostra il luogo che ha abbandonato tre anni fa, in fuga con altre 300mila persone dal cantone curdo della Siria nel nord-ovest durante i mesi della brutale offensiva turca. Ramoscello d’ulivo, l’avevano ribattezzata gli alti comandi turchi. Di quell’offensiva restano centinaia di migliaia di sfollati, distribuiti in tutto il Rojava, e un piano avanzato di ingegneria demografica. FATMA HA 70 ANNI, è la mamma...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi