Cultura
Oltre il privilegio di essere bianchi
Intervista Un incontro con la scrittrice e saggista americana (di origine giamaicana) Claudia Rankine, ospite al Salone del Libro di Torino questo giovedì. «Tutti possiamo sentire quella storia di disprezzo come un insulto rivolto a noi, da una prospettiva nazionale, americana, e non semplicemente essere il 'tu' dentro la coscienza dei neri»
![Oltre il privilegio di essere bianchi](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/05/16/11-perfect-10-claudia-rankine.w710.h473.2x.jpg)
Intervista Un incontro con la scrittrice e saggista americana (di origine giamaicana) Claudia Rankine, ospite al Salone del Libro di Torino questo giovedì. «Tutti possiamo sentire quella storia di disprezzo come un insulto rivolto a noi, da una prospettiva nazionale, americana, e non semplicemente essere il 'tu' dentro la coscienza dei neri»
Pubblicato quasi 8 anni faEdizione del 17 maggio 2017Edizione 17.05.2017
Abbiamo incontrato Claudia Rankine a Venezia in procinto di partire per il Salone del Libro di Torino, dove presenterà in anteprima il suo pluripremiato Citizen. Una lirica americana (2014) ora pubblicato dalla casa editrice 66th and 2nd. Rankine, poetessa statunitense di origini giamaicane, è Frederick Iseman Professor of Poetry a Yale e chancellor della prestigiosa Academy of American Poetry. Oltre a Citizen ha pubblicato quattro raccolte di poesie e un testo drammatico, e collabora con numerosi artisti visivi a installazioni, video saggi e performances. Nel 2016 ha vinto un McArthur «genius» Fellowship con cui ha fondato l’Institute of Racial Imaginary,...