Alias Domenica

Orhan Pamuk, l’epidemia sfida l’autorità

Orhan Pamuk, l’epidemia sfida l’autoritàOrhan Pamuk – Pen Club America

Interviste letterarie Nel cammino verso l’indipendenza dell’immaginaria isola di Mingher, una allusione al crollo dell’impero ottomano: Orhan Pamuk parla del suo «Le notti della peste», da Einaudi

Sulla rotta fra Istanbul e Alessandria, l’isola di Mingher – rinomata per il suo marmo e le sue rose – attraversa, nei primi sei mesi del 1901, il periodo più travagliato della sua storia. Benché l’isola non esista se non nella immaginazione di Orhan Pamuk – che vi ambienta il suo ultimo romanzo, Le notti della peste (traduzione di Barbara la Rosa Salim, Einaudi, pp. 720, euro 25,00), sulle sue sponde approdano personaggi storici e altri ne guidano le sorti a distanza, cercando di governare, con quel tanto di corruzione di cui soffre la politica ma si avvantaggia la finzione,...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi