Alias Domenica
Orhan Pamuk, l’epidemia sfida l’autorità
Interviste letterarie Nel cammino verso l’indipendenza dell’immaginaria isola di Mingher, una allusione al crollo dell’impero ottomano: Orhan Pamuk parla del suo «Le notti della peste», da Einaudi
![Orhan Pamuk, l’epidemia sfida l’autorità](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2022/10/copertna-okokok-pamuk-orhan-tbt.jpg)
Interviste letterarie Nel cammino verso l’indipendenza dell’immaginaria isola di Mingher, una allusione al crollo dell’impero ottomano: Orhan Pamuk parla del suo «Le notti della peste», da Einaudi
Pubblicato più di 2 anni faEdizione del 9 ottobre 2022Edizione 09.10.2022
Sulla rotta fra Istanbul e Alessandria, l’isola di Mingher – rinomata per il suo marmo e le sue rose – attraversa, nei primi sei mesi del 1901, il periodo più travagliato della sua storia. Benché l’isola non esista se non nella immaginazione di Orhan Pamuk – che vi ambienta il suo ultimo romanzo, Le notti della peste (traduzione di Barbara la Rosa Salim, Einaudi, pp. 720, euro 25,00), sulle sue sponde approdano personaggi storici e altri ne guidano le sorti a distanza, cercando di governare, con quel tanto di corruzione di cui soffre la politica ma si avvantaggia la finzione,...