Internazionale

Pechino non ama l’instabilità e teme per i propri affari in Myanmar

Pechino non ama l’instabilità e teme per i propri affari in MyanmarIl ministro degli esteri cinesi in visita in Myanmar tre settimane prima del colpo di stato – LaPresse

Reazioni cinesi Negli ultimi anni, il Myanmar è diventato un importante terminale della Belt and Road. Qui Pechino ha avviato progetti infrastrutturali ed energetici che gli consentono di raggiungere l’Oceano Indiano aggirando l’impervio stretto di Malacca

Appena tre settimane prima del colpo di Stato, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi era in Myanmar per cementare le «relazioni fraterne» tra i due paesi. «La Cina apprezza che l’esercito consideri la rivitalizzazione nazionale come sua missione», rassicurò il capo della diplomazia cinese incontrando il generale Min Aung Hlaing. Pechino sapeva delle trame dei militari? La domanda non ha risposta. Certo è che la crisi birmana coglie più alla sprovvista l’Occidente di quanto non sconvolga il regime della porta accanto. Se non altro per i legami di lunga data coltivati con la giunta militare fino alla «transizione democratica»...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi