Lavoro

«Per la transizione ecologica serve ridurre l’orario a parità di salario»

«Per la transizione ecologica serve ridurre l’orario a parità di salario»Il tavolo sull'auto al ministero dello Sviluppo – Foto LaPresse

Congresso Uilm Sindacati all'attacco, imprese sulla difensiva: Stellantis e Bernabè contestano le normative europee

Sono ben 280 mila i lavoratori del settore automotive «impattati» dalla transizione ecologica. I più a rischio sono quelli del settore componentistica: per fare un’auto elettrica servono infatti la metà dei componenti rispetto agli attuali e dunque la percentuale di impatto rispetto alle attuali mansioni dei 75 mila lavoratori del settore è stimata nel 70%. Per loro cambiare «profilo professionale» sarà indispensabile per continuare a lavorare. Il loro «ricollocamento» è una sfida sociale portentosa, così come l’«aggiornamento» (che dovrebbe bastare per il 24% dei lavoratori) e la «riqualificazione» che dovranno affrontare il 19% di loro. I dati del centro di...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi