Cultura

Pierre Jarawan, una storia libanese di esilio e fantasmi

Pierre Jarawan, una storia libanese di esilio e fantasmiUn’opera dell’artista libanese Nayla Kai Saroufim

L'intervista Parla l’autore di «Là dove crescono i cedri», edito da Sem. Lo scrittore e poeta tedesco porta a Bookcity la sua doppia identità: la famiglia mediorientale e l’adolescenza in Germania. «I miei personaggi rappresentano gli immigrati di seconda generazione sospesi tra i Paesi dove sono cresciuti e le proprie origini. E che si chiedono: "Dov’è davvero la mia casa?"». L'autore presenterà il libro, insieme a Daniela Dawan, sabato 20 novembre alle 14 nello spazio delle Sale Panoramiche del Castello Sforzesco

Samir è diventato grande con le storie della buonanotte che il padre inventa per lui. Un’intera epopea che si arricchisce ogni sera di un nuovo capitolo e di bizzarri personaggi che ruotano intorno ai protagonisti: Abou Youssef, il mercante, e Amir, il suo dromedario parlante. Il Libano, che la famiglia aveva dovuto lasciare in seguito alla scoppio della guerra civile nel 1975, riviveva così nella loro nuova casa in Germania. Immerso in questi racconti fantastici, circondato dal calore di una comunità pronta a riunirsi il fine settimana di fronte alla tv per una partita di un campionato mediorientale, tra cibo...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi