il primo istinto era lasciar perdere: l’argomento è talmente vecchio e stradiscusso !
Poi ho riletto l’articolo (se ci viene proposto, qualcosa su cui riflettere comunque ci sarà…) e ho messo a fuoco quello che non avevo fatto in una prima affrettata lettura, il periodo finale: "Di certo il messaggio del Papa…
E’ vero: Francesco non è molto popolare tra le diplomazie dell’Occidente, anzi - diciamolo chiaro - è un “fastidio”. Non allineato e non allineabile con il bellicismo senza se e senza ma, un masso (non un granello di sabbia) tra gli ingranaggi della macchina mondiale della guerra.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale un altro Papa parlò invano contro “l’inutile strage”.
Anche questa, senza essere ancora di portata mondiale, è una inutile strage.
Su altre questioni mi trovo ben distante dalla chiesa cattolica (dalle chiese in generale) e del tutto refrattario al “magistero papale”.
Ma su pace e guerra non ho scrupoli a dirmi un seguace di Francesco.