Italia

Riace torna alle origini: dalla vecchia forgia ai murales

Riace torna alle origini: dalla vecchia forgia ai muralesAssemblea Cosenza solidale e villaggio globale – Francesca Caio Greco

Mimmo Lucano Nel borgo calabrese fervono i preparativi per un'estate in movimento

Scriveva Antonio Gramsci dal carcere: “Quando tutto è o pare perduto bisogna rimettersi all’opera e ricominciare dall’inizio”. Mimmo Lucano fa suo il pensiero del filosofo comunista e torna alla Riace delle origini. Dopo il frantoio sociale e l’ambulatorio popolare, riattivati nel corso dei lunghi e difficili mesi antevirus, passata la crisi pandemica ora è il turno della vecchia forgia di mastro Bruno. Egli nacque a Riace, da una famiglia di Serra San Bruno, trasferitasi nella Locride agli inizi del novecento. Qui aprì la bottega artigiana. Lavoravano e modellavano il ferro, realizzavano pentole e utensili per le cucine, costruivano e riparavano...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi