Cultura

Rita Indiana e i luoghi disfunzionali

Rita Indiana e i luoghi disfunzionaliRita Indiana

INTERVISTA Un incontro con la scrittrice dominicana che questa sera sarà ospite del Marina Cafè Noir a Cagliari per presentare il suo romanzo appena tradotto in Italia, "I gatti non hanno nome" per NN editore

Alessandra Pigliarurepubblica Dominicana/Italia/Cagliari
Nel 2011, a soli 34 anni, Rita Indiana viene nominata dal quotidiano El País tra le 100 personalità latine più influenti. Travolgente come un uragano, così l’aveva definita allora Diego A. Manrique, che sfrutta il linguaggio popolare e il suo traboccamento di immagini, segni e appassionate coincidenze. Blogger, compositrice, solista della band di merengue alternativo Los Misterios, oggi Rita Indiana rappresenta una delle voci più interessanti della letteratura caraibica contemporanea. Nata a Santo Domingo, della Repubblica Dominicana ha sempre segnalato luci e ombre. Non solo in relazione al suo attivismo nel movimento lgbqt ma soprattutto nella denuncia di quello che...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi