Cultura

Se vita e morte interrogano la sfera delle relazioni

Se vita e morte interrogano la sfera delle relazioniBruce Nauman, «Double Poke»

Pandemia Perché occuparsi della cura propria e degli altri è ancora la migliore resistenza che ci sia

C’è una definizione della vita di Xavier Bichat molto amata da Foucault e Deleuze: la vita è l’insieme delle forze che resistono alla morte. Un’idea opposta al lugubre essere-per-la-morte che pretende la morte essere la verità della vita. Dalla negazione di questa pretesa verità discenderebbe la paura della morte che, secondo Agamben, porta i più per difendere una «nuda vita» ad accettare un regime dittatoriale di segregazione, per effetto del quale saremmo indotti a considerare il nostro prossimo come potenziale untore. LE PAROLE ORACOLARI di Agamben sono accompagnate da un contorno di cinismo blasé, fatto da anonimi autori di lettere...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi