Politica

Sindaci di minoranza

Sindaci di minoranzaEnrico Letta festeggia con Roberto Gualtieri la vittoria di Roma – Ansa

Com'è andata Astensione record, ormai la scelta del sindaco è un affare per pochi. Ma stanno a casa soprattutto gli elettori di destra e così vincono gli altri. Quasi ovunque i candidati di centrodestra fanno peggio del primo turno e pagano il non voto delle periferie. A Roma salto all'indietro di 70 anni, così pochi elettori solo nel 1952. E negli anni Novanta Rutelli prendeva da solo più consensi di tutti quelli che sono andati domenica e lunedì ai seggi

Votare per scegliere il sindaco della propria città interessa ormai solo una minoranza di elettori. In media in Italia 44 elettori su 100. Ma è una media che non dice tutto, perché nei piccoli centri in generale va meglio e nelle grandi città peggio, in alcuni casi molto peggio. Nelle regioni dove si votava solo in comuni medio-piccoli, come Abruzzo, Puglia, Basilicata, Molise e Toscana, l’affluenza media riesce almeno a restare sopra il 50%. Invece è proprio Roma a registrare il calo più forte nell’affluenza tra il primo e il secondo turno (-7,86%). Quello della Capitale è anche il dato...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi