Cultura

Steve Bannon, o quando Evola entrò alla Casa Bianca

Steve Bannon, o quando Evola entrò alla Casa BiancaLo Studio Ovale della Casa Bianca – Ap

Alt-right Intervista a Joshua Green, analista della Cnn e corrispondente di Bloomberg che racconta il guru della nuova destra internazionale ne «Il diavolo», pubblicato dalla Luiss University Press. «Bannon ha un legame morboso con i pensatori nazionalisti degli anni ’30 e ’40. È interessato al modo in cui le idee di Evola sul declino della modernità hanno influenzato Mussolini e Hitler»

Alla fine, Donald Trump lo ha messo alla porta, forse geloso della notorietà che aveva acquisito nel frattempo o temendo che potesse metterlo in ombra. Ma le sue idee, dalla Casa Bianca non sembrano essersene mai andate. Quella di cui il giornalista di Bloomberg e analista politico della Cnn Joshua Green ha tracciato il ritratto in un libro cui negli Stati Uniti è stata tributata una larga e meritata attenzione e che viene ora proposto nel nostro paese dalla Luiss University Press – Il diavolo (traduzione di Marco Valerio Lo Prete, pp. 246, euro 23) – è forse la figura...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi