Nessuna vacua lode delle lingue morte, nessuna definizione del latino come «geniale» oppure «immortale», nessuna ispirata frase sulla «perenne attualità dei classici»: dopo molti, forse troppi volumi sulla decadenza e […]
Vi sono nella letteratura grandi testi, che meglio si accostano leggendone anche i commentatori. Con tali intermediari, talvolta molto remoti nel tempo, la riflessione si fa più profonda: e c’è […]
«Gli etruschi, vedi, è tanto tempo che sono morti … che è come se non siano mai vissuti, come se siano sempre stati morti». Così si ragiona, durante la passeggiata […]
«Eccellenza! quali nuove!..» «Che vuol dir quell’aria afflitta?» «Un messaggio di sconfitta…». «Che sconfitta? Come? Dove?» «A Marengo…» «Tartaruga!» «Bonaparte è vincitor!» «Melas…» «No, Melas è in fuga!». In un […]
A centocinquant’anni della morte (1874), la figura di Niccolò Tommaseo risulta alquanto sbiadita, nonostante le piazze, le vie e i monumenti, che gli furono dedicati in altra fase della sua […]
Il nesso tra L’Italia di Mussolini e gli italiani nuovi è buon tema per una ricerca sul fascismo: m poco si troverebbe in una dimenticabile raccolta, con appunto quel titolo […]
Più lunghe cadono le ombre sugli studi classici italiani, e più rari si fanno i libri importanti, in un paese privo di memorie ma vivace di risentimenti. Vi è ancora […]
Un insidioso, pervasivo schema di bipolarismo condiziona la lettura della storia greca in età classica: una comoda opposizione di Atene versus Sparta, di democratici versus aristocratici, a tacere delle contrapposizioni […]
Un volume agile, con pochissime note e nessun apparato erudito, che guarda al mondo antico «nulla al ver detraendo», cioè senza le idealizzazioni esclamative del classicismo di ogni epoca, e […]
Un bel tema: quali spinte ideali, stimoli culturali, esempi personali, portarono dei giovani educati nel fascismo a lottare, anche in armi, contro il potere fascio-nazista, tra il 1943 e il […]