All’uscita del Doktor Faustus di Thomas Mann, nel 1947, critici e recensori presero a variare con notevole unità di sentimenti e miopia ermeneutica, l’idea che per lo più accompagna ancora […]
All’epoca dei fatti i duelli erano ancora all’ordine del giorno e più che altrove erano apprezzati dagli studenti e dai giovani accademici. La cicatrice sulla guancia, lo Schmiss, era segno […]
La promessa implicita nell’incontro di due autori geniali è la nascita di un capolavoro, ma il risultato è non di rado la rappresentazione di una battaglia. Elias Canetti ha condotto […]
Una delle moderne manifestazioni di quella postmoderna decadenza degli intellettuali denunciata decenni fa da Zygmunt Bauman sta nella irrilevanza politica del poeta. Costretto dalla conclamata alterità di vita e poesia […]
Nel 1918, mentre è travolto dal successo delle Considerazioni di un impolitico, Thomas Mann legge il primo volume del Tramonto dell’Occidente, e in una pagina del suo diario osserva che […]
Nella ragione degli intellettuali italiani, neanche il nazionalsocialismo e i suoi orrori riuscirono a cancellare la coscienza dell’importanza e della dimensione universale, civile e anche etica, della letteratura e del […]
Allo scrittore-critico si concede, d’abitudine, il privilegio di fare uso, nel suo lavoro saggistico, della medesima libertà di idee che contraddistingue la parte creativa della sua opera. Rispetto a lui, […]
Un giorno Milan Kundera sarà ricordato come colui che ha concluso e dato una forma definitiva alla grande tradizione del Modernismo europeo. Non solo perché la sua lunga vita, iniziata […]
Ladislao Mittner, padre della germanistica italiana e ultimo uomo al mondo capace di scrivere una storia della letteratura tedesca conoscendone uno per uno tutti i testi dai primi documenti in […]
Quando agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso il più grande archivio per gli studi sulla letteratura tedesca, il DLA di Marbach, cominciò a raccogliere i lasciti dei germanisti […]