Nella mostra Caravaggio, il contemporaneo, in corso al Mart di Rovereto, per chi non lo sapesse, Caravaggio non c’è. C’è stato, per un mese circa, proveniente dalla chiesa di Santa […]
Nel 1971 Peter Weiss scrisse un dramma in due atti intitolato Hölderlin: né documentario, né storico, quel testo è piuttosto un commento personale del grande drammaturgo tedesco agli scritti del […]
La nozione di vita è uno dei nuclei problematici più densi per la riflessione filosofica degli ultimi anni. Declinata in chiave di bioetica, di biodiritto, di biopolitica, oppure come oggetto […]
Il tradimento è uno di quegli atti nei quali si rivela tutta la complessità del modo d’essere degli umani, la loro inaggirabile duplicità, la struttura sempre in fieri delle relazioni […]
Nel V libro della Repubblica di Platone, Socrate, dopo aver delineato insieme ai suoi interlocutori la struttura e l’organizzazione dello stato giusto, viene immediatamente chiamato a rispondere alla domanda incalzante […]
Il filosofo, sostiene Merleau-Ponty, per comprendere il mondo, per poterlo pensare, deve essere contemporaneamente dentro e fuori di esso. Lo si può dire, probabilmente, per qualunque impresa si ponga l’obiettivo […]
Nessuna istituzione ha subito la medesima pressione riformatrice a cui è stata sottoposta l’università negli ultimi quindici anni. Dalla riforma Berlinguer, quella cosiddetta del 3+2, fino alla riforma Gelmini e […]
Le scienze della vita hanno una storia segnata da tensioni del tutto peculiari. Ogni volta che si manifesta una tendenza riduzionistica mirata in qualche modo a togliere alla biologia l’idea […]
«La vita è praxis, non poiesis», dice Aristotele in un passo famoso della Politica. Entrambe, praxis e poiesis, sono per lui modelli di azione che caratterizzano la forma di vita […]
Nel 1989 David Freedberg, già direttore dell’Italian Academy di New York e da pochissimo del Warburg Institute a Londra, scrisse un libro poderoso intitolato The Power of Images (tradotto nel […]