Dopo avere tenuto sul tema numerose conferenze, René Guénon aveva pubblicato nel 1921 il suo primo libro, la Introduzione generale agli studi delle dottrine induiste, confermandosi come figura chiave negli […]
A caccia di farfalle nei territori equatoriali, André Gide insegue con il suo retino le specie più rare e più belle, che fatalmente gli sfuggono perché subito si confondono nella […]
Modellando sui paesaggi rurali una epica della «società primigenia», Gunnar Gunnarsson descrisse l’Islanda natìa nella sua lingua acquisita, il danese, incontrando da subito una diffusa attenzione nella sua città di […]
Grazie al suo raccontare in più forme una storia controversa, che ben riassume l’epoca dei radicali cambiamenti in corso in Germania, Erich Kuby si guadagnò una posizione centrale nella cultura […]
All’inizio della complessa scrittura che Johannes V. Jensen dispiega nella Caduta del re, uno dei titoli maggiori della letteratura danese, di cui Bruno Berni firma la prima, efficace, versione italiana, […]
Agire «contro l’interpretazione», come recita il titolo dell’ormai famoso saggio di Susan Sontag datato 1966 (che contiene le sue Note sul camp), è il filo che annoda tutta l’opera della […]
Il nome di Adèle Hugo evoca la presenza magnetica di Isabelle Adjani nel film a lei dedicato da François Truffaut nel 1975. Lo sguardo perduto dietro gli occhiali tondi, un […]
Maestro di ironia, narratore specialmente efficace nella forma breve, Michail Zošcenko ha raccolto un seguito fin dalle sue prime pubblicazioni in forma anonima, che gli valsero l’attenzione di Maksim Gorkij, […]
A distanza di quarant’anni anni dalla prima edizione presso Editori Riuniti, nel 1981, torna in libreria, in una traduzione (di Viola Marchi, revisionata da Laura Coltelli, appassionata divulgatrice di voci […]
Carlo Coccioli è una presenza erratica nelle lettere italiane, con ritorni ricorrenti e lunghi periodi di oblìo. Alla sua esistenza raminga, tra la natìa Toscana, Parigi e Città del Messico, […]