Paragone fra civiltà, agonia dell’occidente e agone della Germania. Metodo, destino e compito della ricerca di Spengler dentro e intorno alla sua opera principale: Il tramonto dell’occidente. Di due figure […]
Forse nessuna storia come quella del pensiero torna continuamente sui suoi passi, verso il logos e talvolta anche verso il mito. Per la filosofia è come se il conto con […]
Il gusto è una facoltà difficile da esibire. Forse è per questo che, nell’ossessione per il cibo che sembra dominare l’odierna vita sociale, è sostituito da tag e chef che […]
Se è impossibile uscire dal linguaggio per poter parlare di esso oggettivamente rimanendo a distanza di sicurezza, altrettanto, se non più difficile, è pretendere di parlare della poesia utilizzando parole […]
Nella tradizione di opere filosofiche e teologiche una delle più controverse è il Corpus Dionysiacum di Dionigi Areopagita: quattro trattati e una silloge di lettere cui si dovrebbero aggiungere altri […]
Sin da Machiavelli, la parola «stato» viene utilizzata per definire entità diverse. Lo stato non nasce come una specifica forma, ma come una dimensione che serve a definire forme politiche […]
Nel divertente, a tratti esilarante libro di Marco Malvaldi e Dino Leporini, Capra e calcoli. L’eterna lotta tra gli algoritmi e il caos (Laterza, pp. 177, euro 15) si riflette […]
Con L’uso dei corpi (Neri Pozza) Giorgio Agamben porta a termine una ricerca iniziata nel 1995 con Homo sacer:progetto e libro che hanno segnato la riflessione politica di questi ultimi […]
Due tipi di cellule cerebrali, rispettivamente una che si trova nell’ippocampo scoperta da John O’Keefe e le «cellule griglia» scoperte dalla coppia May-Britt Moser e Edvard Moser, presiedono all’orientamento nello […]
La scoperta del Dna da parte di Francis Crick e James D. Watson è avvenuta in un momento in cui le biotecnologie cominciavano a diventare timidamente una nuova fonte di […]