I secoli tra XI e XII sono stati fondamentali per i destini successivi dell’Europa, a partire soprattutto dalle novità sotto il profilo istituzionale. Fra queste, c’è la riforma della […]
Il termine «Rinascimento» è entrato nel lessico culturale italiano come calco sul francese Renaissance, coniato nel 1855 dallo storico francese Jules Michelet (e utilizzato a partire dal titolo del suo […]
A partire dai secoli intorno al Mille, l’Europa registrò un progressivo mutamento che condusse al ridursi dell’importanza dell’agricoltura come fattore trainante dell’economia e all’affermarsi di attività diverse: il commercio, l’artigianato […]
Le periodizzazioni, si sa, non sono categorie naturali e universali; esse nascono per esigenze culturali e sono specifiche di determinati momenti storici: il concetto di medioevo è nato nell’ambito della […]
Gérard Delille è fra i più noti specialisti di storia della famiglia e della parentela in Europa, con un particolare interesse verso l’Italia meridionale, a proposito della quale si è […]
Nel 1860 lo storico svizzero Jacob Burckhardt pubblicava La civiltà del Rinascimento in Italia; il termine «Rinascimento» era nuovo per il tempo, ma non era una sua invenzione: lo si […]
La world history, anche detta global history, non ha avuto sinora molto successo in Italia: in effetti, si tratta di un ambito di ricerca praticato soprattutto nel mondo anglosassone ed […]
Il Mediterraneo è, nelle parole di Fernand Braudel, «mille cose alla volta. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma una successione di mari. Non una civiltà, ma […]
Tra la metà del XVI secolo e quella del XVII l’Europa fu dilaniata da «guerre di religione» che si andavano a sommare a conflitti politici e sociali. In Francia, nel […]
Tra la metà del XVI secolo e quella del XVII l’Europa fu dilaniata da «guerre di religione» che si andavano a sommare a conflitti politici e sociali. In Francia, nel […]