Sappiamo dal 1949 che fu accessibile a Dante il Libro della Scala (Kitab-al-Miraj, letteralmente «libro dell’ascensione»), narrazione del viaggio nell’aldilà di Maometto diffusa dalla Spagna – dove fu tradotta in […]
A sei anni dalla scomparsa di Fabrizia Ramondino (Napoli, 1936 – Gaeta, 2008), autrice di romanzi, testi teatrali, saggi e poesie, è tempo storicizzarne appieno la fisionomia letteraria: a questo […]
Dal 28 aprile è nelle sale la copia restaurata dello stupendo film Hiroshima mon amour (1959) di Alain Resnais. L’immagine iniziale di due corpi avvinghiati evoca, col disastro di Hiroshima, […]
La vita di Duras come cerchio stregato di solitudine e scrittura, sigillato nell’ossessività concentrica del tempo che lo governa e irriducibile in fondo ad ogni analisi critica, ha trovato la […]
«Quello che viene proposto è, se si vuole, un ritratto; ma questo ritratto non è psicologico, bensì strutturale: esso presenta una collocazione della parola: la collocazione di qualcuno che parla […]
Alla diffusa volontà di «creare dibattito letterario» – la più svuotata di senso, oggi, tra le eredità novecentesche – fa felicemente eccezione il modo pacato e discreto in cui è […]
A cinquant’anni dal Gattopardo (1963), il film più popolare e discusso di Luchino Visconti, tratto dall’altrettanto popolare e discusso romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958), è opportuno tornare […]
Nel Grado zero della scrittura (1953) Roland Barthes individua la crisi della letteratura divenuta codice e tradizione nel suo scontro con la realtà. Questo scontro determina la regressione della scrittura […]