Cultura

Quando l’algoritmo non dice la verità

Quando l’algoritmo non dice la verità

SCIENZA Quando l’algoritmo non dice l«Outnumbered», del matematico David Sumpter edito da Bloomsbury. Il volume analizza i meccanismi in relazione a fake news e social network attraversando l’attualità. L’autore è convinto che le raffinate tecniche di descrizione delle persone usate dagli algoritmi di profilazione siano molto più efficienti e corrette del giudizio umano

Secondo Bernard Stiegler, un noto filosofo francese, la costruzione dell’identità degli esseri umani è l’esito di un processo di adattamento alle tecnologie che hanno impiegato nel tempo, e dalle quali sono sempre stati dipendenti. La capacità di invenzione tecnica e quella di pensare e agire attraverso i dispositivi hanno rappresentato per l’umano la condizione di possibilità della sopravvivenza in un ambiente ben più brutale e forte di loro. Un posto speciale è riservato per il filosofo alle tecniche per la conservazione e costruzione della memoria, da cui discenderebbe la formazione stessa dell’interiorità umana: dal linguaggio al disegno, dalla scrittura alla...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi