Cultura
Quando l’algoritmo non dice la verità
SCIENZA Quando l’algoritmo non dice l«Outnumbered», del matematico David Sumpter edito da Bloomsbury. Il volume analizza i meccanismi in relazione a fake news e social network attraversando l’attualità. L’autore è convinto che le raffinate tecniche di descrizione delle persone usate dagli algoritmi di profilazione siano molto più efficienti e corrette del giudizio umano
![Quando l’algoritmo non dice la verità](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/01/20clt-1-ssssssssssssssssss.jpg)
SCIENZA Quando l’algoritmo non dice l«Outnumbered», del matematico David Sumpter edito da Bloomsbury. Il volume analizza i meccanismi in relazione a fake news e social network attraversando l’attualità. L’autore è convinto che le raffinate tecniche di descrizione delle persone usate dagli algoritmi di profilazione siano molto più efficienti e corrette del giudizio umano
Pubblicato circa 6 anni faEdizione del 20 gennaio 2019Edizione 20.01.2019
Secondo Bernard Stiegler, un noto filosofo francese, la costruzione dell’identità degli esseri umani è l’esito di un processo di adattamento alle tecnologie che hanno impiegato nel tempo, e dalle quali sono sempre stati dipendenti. La capacità di invenzione tecnica e quella di pensare e agire attraverso i dispositivi hanno rappresentato per l’umano la condizione di possibilità della sopravvivenza in un ambiente ben più brutale e forte di loro. Un posto speciale è riservato per il filosofo alle tecniche per la conservazione e costruzione della memoria, da cui discenderebbe la formazione stessa dell’interiorità umana: dal linguaggio al disegno, dalla scrittura alla...