Cultura

1977. Perché la piazza diventò il luogo politico dello scontro

1977. Perché la piazza diventò il luogo politico dello scontroRoma, 12 marzo 1977 – Tano D'Amico

77 Contro il presente. Il movimento del 1977, 40 anni dopo La piazza è il luogo proprio della politica, dello scontro di classe di quel tempo. Non lo è più la fabbrica: la fabbrica non è più il luogo dove si forma la coscienza enorme del lavoro, non è più il luogo dello scontro. È in piazza che si gioca la politica. Non c’è un altro «spazio pubblico»

Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 5 aprile 2017
Sì va bene, i Lama stanno in Tibet, e Lama non l’ama nessuno. E piripò e piripà. Però, poi, quelli menavano – e avevano le mani callose. Sì, va bene, e Cossiga sui muri si scrive con la k, e vuo’ fa’ l’amerikano. Però, poi, quelli sparavano – a altezza d’uomo sparavano – e inciampavano e scivolavano e, bum, era partito il colpo. E allora, come la mettiamo? E allora, come la teniamo la piazza? Coi piripò e i piripà? RIMOSSA LA QUESTIONE CENTRALE DEL 77, che era quella della forza – suvvia, diciamolo: della violenza politica – rifulgono le...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi