Nel documento programmatico del 2011, Rilanciare le biblioteche pubbliche italiane, l’Aib – Associazione italiana biblioteche – indicava già alcuni punti di riflessione intorno al ridimensionamento della spesa pubblica e determinanti […]
Cosa spinge a raccontare dopo quarant’anni la vita di una persona con cui si è trascorso del tempo, avendo per giunta pochissimi dati a disposizione e una cronaca assai controversa […]
Sono cinquantasette le lettere di Charlotte Brontë da poco tradotte in italiano nel volume Ho tentato tre inizi. Lettere 1847 – 1853 (L’Iguana editrice, pp. 380, euro 17), piccolo gioiello […]
Dal 9 febbraio al 9 marzo del 1971, Christa Wolf compone Nachruf auf Lebende. Die Flucht (Suhrkamp, 2014), lungo racconto fino a pochi mesi fa inedito e visibile solo nell’Archivio […]
Dal 25 al 27 aprile, alla Casa internazionale delle donne di Roma, si svolgerà un convegno dedicato a «Le radici materne dell’economia del dono», organizzato dal Centro studi Femminista per […]
Tra antropologia, filosofia, semiotica e linguistica, secondo Genevieve Vaughan l’economia del dono è efficace perché le si riconoscono le radici nel dono materno unilaterale. La scelta radicale di parlare di […]
Da anni, il lavoro di Marco Aime si concentra su alcuni nodi politico-sociali riletti e risignificati attraverso la lente dell’antropologia culturale e della sua grande esperienza che gli proviene dai […]
«La letteratura è una mancanza perennemente rinnovata dalle parole; è desiderio di altro ancora, perché quello che c’è sulla pagina non basta, non può essere tutto. Una scrittura sarà tanto […]
Bachmann e Kafka sono solo due dei nomi che hanno segnato l’esperienza di Anita Raja come traduttrice. Quando però dal 1984 comincia a tradurre la maggior parte delle opere di […]
«Sapete, mi piacerebbe scrivere come succede nella testa. Nella testa le cose più disparate accadono simultaneamente, ma purtroppo si può scrivere solo in modo lineare. La mia immagine ideale di […]