Il tema di come si costruisca e si alimenti una mitografia del presente – ossia una raffigurazione completa, conchiusa, quindi autosufficiente dei fatti della vita, che ad essi si sovrappone […]
Quale fosse quel dispositivo culturale che faceva del regime fascista un esercizio di totalitarismo imperfetto ed incompiuto, tra velleritarismi spinti, enfatiche autorappresentazioni ma anche aspirazioni a dare spessore a una […]
Utilità e razionalità ma anche legittimità e, soprattutto, necessità sono termini che si accompagnano alla storia del campi di concentramento, così come allo sterminio di massa. Alla logica concentrazionaria, infatti, […]
Scrivere di Amos Oz, vivace scrittore come anche stimato opinion leader, non è facile. La sua opera letteraria lo sovrasta, essendo destinata a sopravvivergli. Il campo di tensioni che la […]
La fortuna di Joseph Joffo, scrittore francese morto ieri a ottantasette anni, è legata a un romanzo di memorie, Un sacchetto di biglie, pubblicato per la prima volta nel 1973 […]
Se vi fu un anno spartiacque, infame per l’Europa intera ma soprattutto per le comunità ebraiche, questo fu senz’altro il 1938. In quei dodici mesi il progetto nazista di assoggettare […]
Della conferenza di Wannsee, tenutasi nella Berlino nazista il 20 gennaio 1942, in piena guerra, quei pochi che la conoscono spesso ritengono di sapere tutto quello che occorre conoscere di […]
Era un tempo inedito, quello che il filosofo Walter Benjamin e la regista Asja Lacis condivisero. Il tempo dell’avvento rivoluzionario e della sperimentazione, che rompe i registri del passato e […]
La scomparsa di Clara Sereni sottrae al panorama delle patrie lettere una figura di rilievo della nostra scrittura, ancorché sufficientemente appartata e per nulla abituata a rendere facile esibizione di […]
«Oggi tutto deve essere fascista perché nulla esisterebbe senza il Fascismo», affermava perentoriamente nel 1931 Guido Cristini, presidente del Tribunale speciale per la difesa dello Stato proprio in quegli anni. […]