Quello antropologico e linguistico è uno degli aspetti più importanti di un buon romanzo. È soprattutto grazie all’attenzione rivolta a un preciso universo storico e sociale, e alla specificità della […]
Da Lukacs a Benjamin, da Adorno a Jameson, da Della Volpe a Moretti, obiettivo della critica d’ispirazione marxista è sempre stato quello di coniugare l’attenzione per il contesto socioculturale in […]
Chi fosse alla ricerca di un testo contemporaneo adatto a insegnare i principi base della narratologia, troverebbe nella novella di Tobias Wolff, The Barracks Thief, un prezioso strumento didattico. Apparsa […]
Nella sua recente biografia letteraria dedicata a Stephen Crane, Paul Auster nota, a proposito del romanzo breve George’s Mother, come l’incipit sia «uno dei più sconcertanti di tutta la letteratura […]
Nel 1943 Edmund Wilson raccolse (in una antologia poi riproposta in edizione arricchita nel 1953) un’ampia scelta di saggi sulla letteratura americana i cui autori non erano critici e storici […]
A prima vista il mondo del noir, con le sue ambiguità morali, il suo cinismo, i suoi antieroi, sembrerebbe incompatibile con l’universo della guerra, dove i confini amico-nemico sono netti […]
Si è detto spesso che in ogni racconto di guerra, sia esso un combat novel o il faticoso e complesso «ritorno a casa» di un reduce segnato indelebilmente dalla sua […]
Nella pagina più citata di Verdi colline d’Africa, Ernest Hemingway sentenziò che «tutta la letteratura americana moderna nasce da un libro di Mark Twain chiamato Huckleberry Finn». Avrebbe potuto aggiungere […]
Nella storia della letteratura – e in particolare della letteratura statunitense – casi come quello di Irwin Shaw, autore gradito a lettori e recensori suoi contemporanei, che con il passare […]
A un secolo di distanza, la Grande Guerra continua a ispirare oltre il cinema, anche la narrativa: nuovi romanzi appaiono con frequenza regolare e se alcuni sono presto dimenticati, altri […]